Studio Odontoiatrico Spampinato

0131 861110

sunsmilestudio@gmail.com

+39 392 3050153

Eruzione Passiva Alterata: cos’è e come si risolve

L’eruzione passiva alterata (EPA) è una condizione odontoiatrica in cui la gengiva ricopre eccessivamente i denti, impedendo loro di emergere completamente. Questo fenomeno può compromettere sia l’estetica del sorriso che la salute orale, rendendo necessaria una diagnosi e un trattamento adeguato

Cause dell’Eruzione Passiva Alterata

L’eruzione passiva è il processo naturale con cui i denti emergono dalla gengiva fino a raggiungere la loro posizione definitiva. Tuttavia, in alcuni casi, questo processo non avviene correttamente e si verifica un’eccessiva permanenza della gengiva sulla superficie del dente. Le principali cause dell’EPA includono:

  • Fattori genetici: predisposizione ereditaria alla crescita eccessiva della gengiva.
  • Alterazioni dello sviluppo dentale: difetti di crescita che impediscono l’eruzione completa dei denti.
  • Infiammazioni gengivali croniche: gengiviti e altre condizioni infiammatorie che favoriscono la crescita esuberante della gengiva.
  • Uso prolungato di apparecchi ortodontici: che possono provocare ipertrofia gengivale, cioè eccessiva crescita

Conseguenze dell’Eruzione Passiva Alterata

Questa condizione può avere ripercussioni estetiche e funzionali. Tra le principali conseguenze troviamo:

Sorriso compromesso: i denti appaiono più corti del normale, dando un effetto disarmonico e innaturale.

Accumulo di placca e tartaro: la copertura gengivale eccessiva rende difficile la corretta igiene orale, aumentando il rischio di carie e malattie parodontali.

Terapie per l’Eruzione Passiva Alterata

Il trattamento dell’EPA dipende dalla severità della condizione e dalle esigenze del paziente. Le principali opzioni terapeutiche includono:

  • Gengivectomia: un intervento chirurgico che prevede la rimozione dell’eccesso gengivale per esporre una maggiore porzione della corona dentale. 
  • Allungamento di corona clinica: una procedura chirurgica che rimodella la gengiva e, se necessario, parte dell’osso sottostante per ottenere un miglior equilibrio estetico. (immagini sottostanti)
  • Terapia ortodontica: nei casi in cui l’EPA sia associata a malocclusioni, l’ortodonzia può contribuire a migliorare la posizione dei denti e delle gengive.
  • Igiene orale professionale: a volte basta una corretta igiene orale professionale e domiciliare   per risolvere situazioni più leggere

Conclusioni

L’eruzione passiva alterata è una condizione che può compromettere l’estetica e la salute orale, ma grazie ai moderni trattamenti odontoiatrici è possibile correggerla efficacemente. Se si sospetta di avere questa condizione, è importante consultare uno specialista per una diagnosi precisa e un trattamento personalizzato.

Torna in alto