Studio Odontoiatrico Spampinato

0131 861110

sunsmilestudio@gmail.com

+39 392 3050153

Quanto durano gli impianti Osteointegrati?

Confronto con i denti Naturali e Consigli per il successo a lungo termine

Gli impianti osteointegrati rappresentano una soluzione efficace e duratura per la sostituzione dei denti mancanti. Ma quanto durano realmente questi impianti e come si confrontano con i denti naturali? Esploriamo le differenze, le prospettive di successo a lungo termine, i fattori che influenzano negativamente la loro durata emetodi per mantenerli in buone condizioni.

Durata degli Impanti vs. Denti Naturali

I denti naturali, se ben curati, possono durare tutta la vita. Tuttavia, fattori come carie, malattie gengivali, traumi e usura possono comprometterne la longevità. Gli impianti osteointegrati, realizzati in titanio, non sono soggetti a carie ma possono essere influenzati da altri problemi come infezioni peri-implantari o perdita ossea

Gl impianti hanno una durata sovrapponibile a quella dei denti naturali; in assenza di fumo e con buona igiene orale possono superare senza problemi i 20/25 anni di funzione.

Possibilità di successo a lungo termine

Gli impianti osteointegrati hanno un tasso di successo molto elevato, spesso superiore al 90% dopo 10 anni. La loro riuscita a lungo termine dipende da diversi fattori, tra cui la qualità dell’osso del paziente, la tecnica chirurgica utilizzata, e l’adesione a un rigoroso regime di igiene orale, assenza di fumo.

Fattori che Influenzano Negativamente la Durata

Diversi fattori possono ridurre la durata degli impianti osteointegrati:

  • Infezioni Peri-implantari: Simili alle malattie gengivali, queste infezioni possono causare infiammazioni e perdita ossea intorno all’impianto.
  • Bruxismo: Il digrignamento dei denti può sottoporre gli impianti a stress eccessivo, compromettendone la stabilità.
  • Fumo: Il fumo riduce il flusso sanguigno nelle gengive, rallenta la guarigione e aumenta il rischio di fallimento dell’impianto.
  • Diabete mellito di tipo II (alimentare): soprattutto se associato agli altri parametri in elenco, aggrava il rischio di fallimento.
  • Igiene Orale Scarsa: La mancanza di una corretta igiene orale può portare all’accumulo di placca e tartaro, aumentando il rischio di infezioni.

Come mantenere al meglio gli impianti

Per garantire la massima durata degli impianti osteointegrati, è fondamentale adottare alcune buone pratiche:

  1. Igiene Orale Quotidiana: Spazzolare i denti almeno due volte al giorno e usare il filo interdentale o scovolini per pulire intorno agli impianti.
  2. Controlli Regolari: Visite periodiche dal dentista sono essenziali per monitorare la salute degli impianti e intervenire prontamente in caso di problemi.
  3. Dieta Equilibrata: Una dieta ricca di vitamine e minerali favorisce la salute delle ossa e delle gengive.
  4. Evitare Fattori di Rischio: Ridurre o eliminare il fumo e controllare il bruxismo con dispositivi specifici può prolungare la vita degli impianti.

Conclusioni

Gli impianti osteointegrati sono una soluzione efficace e durevole per la sostituzione dei denti mancanti, con prospettive di successo a lungo termine se mantenuti correttamente. La loro durata può avvicinarsi o in alcuni casi superare quella dei denti naturali, a patto di adottare uno stile di vita e un regime di cura orale adeguati.

Torna in alto